giovedì 7 maggio 2020

LA PROBABILITA'

Tante verita' fanno litigare.
I litigi portano all'esaurimento delle forze di tutti i protagonisti; se dallo scontro con l'altro non si esce migliorati e cresciuti,la lotta diventa guerra(=werra -termine franco tedesco per zuffa, …..mischia,scompiglio- ).
Durante e dopo ecco la crisi; scontri tra verita' e dogmi che non si vogliono perdere .
Ognuno ha la sua verita' e la sua religione,nella memoria,nella tradizione,nella cultura,nello spirito.
Un allievo di Aristotele,Alessandro Magno,alla fine del quarto secolo a.c. sconvolge il mondo,quel mondo greco fatto di perfezione,armonia,incontestabili valori politici- quelli dettati da Socrate, Platone ed Aristotele-e tutto entra in crisi.
E' la fase chiamata dell'Ellenismo.
Durerà circa trecento anni.

Nascono nuove correnti filosofiche; arrivano lo
stoico,lo scettico,l'epicureo,il neoplatonico,il mistico,l'eclettico...
Non c'e' piu' una verita'.
Ecco una delle invenzioni piu' belle dell' uomo: la probabilita.
C'e' il vero ma non c'e' una strada sicura, un criterio infallibile per coglierlo,allora entra in gioco il probabile (espresso in percentuale) in tutte le azioni della nostra vita.

Nessun commento:

Posta un commento